Storia del nostro nome APA NERA
Tra radice e leggenda

Un luogo del cuore, una storia di carattere APA NERA


La Residenza APA NERA nasce da un profondo attaccamento a Calenzana.

Il proprietario è nato lì, come prima di lui erano nati suo padre e i suoi nonni.

La sua famiglia ha sempre vissuto in questo villaggio tra il mare e le montagne.

Creare qui un posto dove soggiornare è stato un modo semplice e sincero per mantenere vivo questo forte legame con le sue radici calenzanesi.

  • E perché questo nome, APA NERA?

In corso significa " ape nera ".

Si tratta di una specie locale, protetta, resistente e preziosa, che impollina i fiori della macchia mediterranea.

Simbolo di pazienza, gentilezza e adattamento, incarna lo spirito del luogo.

Per preservarne la purezza genetica, ne è vietata l'importazione e l'esportazione.

  • E secondo la leggenda…

Nel 1732, durante la guerra d'indipendenza della Corsica contro i genovesi, scoppiò una battaglia alle porte del villaggio.

I Calenzanesi, per resistere alle truppe tedesche giunte in supporto a Genova, apparentemente ricorsero a mezzi inaspettati. Dalle finestre, lanciarono olio bollente, pietre e alveari di api nere contro il nemico.

Sorpresi e in preda al panico, i soldati fuggirono.

La battaglia fu sanguinosa: circa 500 mercenari tedeschi furono uccisi.

Ancora oggi una lapide commemorativa posta ai piedi del campanile della chiesa di San Biagio a Calenzana (A. Samulà), sulla piazza del paese, ricorda:

“campo santo dei TEDESCHI” 14 gennaio 1732

Qui anche le api difendono il loro villaggio.

Benvenuti in questo luogo che abbiamo creato con il cuore.

BENVENUTI A CASA NOSTRA

(Benvenuti a casa nostra)